Discussione:
COLONSCOPIA: probabilità di complicazioni serie o di decesso
(troppo vecchio per rispondere)
s***@gmail.com
2007-04-26 15:13:33 UTC
Permalink
Salve

Scusate per il titolo di questo messaggio che potrebbe sembrare
allarmistico.
In effetti, dovendo sottopormi a breve a questo esame, ho fatto delle
ricerche in merito e ciò che ho scoperto non è per nulla
incoragggiante.
Facendo una ricerca con Google in rete si trovano una miriade di
documenti che spiegano nel dettaglio questo esame mettendo in guardia
sulle possibili
complicanze. Entrando nello specifico, il rischio di complicazioni non
è per nulla trascurabile in quanto si parla di "rischio di morte in 1
caso su
5.000 o serie complicanze in 1 caso su 500" (vedi
http://www.uniroma2.it/dipartim/radiologia/colonvirtuale.html). Altri
documenti piu dettagliati citano
che "ci sono state 77 perforazioni dopo 39.286 colonscopie ( incidenza
1,96/1000 procedure ) " (vedi
http://www.xagena.it/news/e-gastroenterologia_it_news/927e838a450e2fe6225edfc3d12e2463.html).
Ulteriori fonti parlano di complicazioni serie ogni 3 persone su mille
e di decesso ogni persona su 10.000 che si sono sottoposte all'esame
(http://sanita.regione.umbria.it/resources/Risorse/Morelli_Colonscopia
%20e%20CCR%20.pdf).
Non essendo un esperto, queste cifre mi sembrano preoccupanti in
quanto indicano che l'esame della colonscopia, oltre ad essere
invasivo e molto
doloroso, è capace di recare un grave danno ad una percentuale
relativamente alta (IMHO) di pazienti. In pratica, può succedere, e
non è una possibilità
remota, che una persona sana che si sottoponga a questo esame ne esca
col colon perforato.
La cronaca ogni tanto riporta casi simili anche se spesso si tratta di
malasanità (vedi http://www.euriskodomini.it/wpmu/recchia/?p=77).
Comunque, la mia impressione è che questo esame non sia affatto sicuro
e che, anche se permetta di salvare la vita a quelle persone a cui
sia
diagnosticato in tempo un tumore, in altre possa causare dei danni e
delle complicazioni che rovinano definitivamente l'esistenza.
Nel mio caso, mi è stato consigliato di fare questo esame dopo la
visita presso uno specialista per confermare o meno una presunta
diverticolite (preciso
che ho 30 anni).
L'esame lo svolgerò presso una struttura pubblica della mia città (il
Policlinico Universitario di Udine) ma non sono ancora riuscito a
capire se in
questo ospedale praticano la sedazione o meglio ancora l'anestesia.
Infatti, senza sedazione non credo proprio di riuscire a sopportare il
dolore.
Qualcuno ha avuto esperienze dirette con questa struttura o magari è
in grado di indicarmene una (meglio nel Friuli o Veneto) dove ci siano
medici
"bravi" e che pratichino la sedazione o anestesia (anche se
l'anestesia forse è eccessiva) ?
Sono pieno di dubbi, non so cosa fare. L'esame è sicuramente utile per
individuare la causa dei miei disturbi ma il rischio che corro (in
base ai documenti che ho letto) mi sembra elevato.
Non ho scritto per essere rassicurato ma se qualcuno non è d'accordo
con quello che ho scritto o con i timori che ho espresso riguardo
l'esame della colonscopia, ben venga che dica la sua.

Grazie

Mimmo
Gabriele
2007-04-26 18:15:39 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@r35g2000prh.googlegroups.com...

Salve

Scusate per il titolo di questo messaggio che potrebbe sembrare
allarmistico.
In effetti, dovendo sottopormi a breve a questo esame, ho fatto delle
ricerche in merito e ciò che ho scoperto non è per nulla
incoragggiante.



perchè non fai quella computerizzata ?

Ti infilano solo una piccola cannula per insufflare aria , e poi ti fanno
una radiografia 3D che ricostruisce virtualmente
l'intestino.
Becchi un po' di raggi , ma non hai il rischio della perforazione.
dr. Homeroom
2007-04-27 06:00:38 UTC
Permalink
Post by Gabriele
perchè non fai quella computerizzata ?
Perchè, pur essendo un esame iconograficamente molto bello, ha la stessa
preparazione della colonscopia e se la pulizia da residui fecali non è
perfetta, perde la sua validità diagnostica. Inoltre non può essere
operativa e quindi se c'è necessità di biopsie, deve essere cmq fatta
successivamente una colonscopia (con relativa stessa preparazione)
Post by Gabriele
Becchi un po' di raggi ,
appunto
Post by Gabriele
ma non hai il rischio della perforazione.
ma hai il rischio che non sia diagnostica.
tanto vale fare subito una colonscopia, eseguita da un bravo operatore.

FC
s***@gmail.com
2007-04-27 07:25:48 UTC
Permalink
Post by Gabriele
perchè non fai quella computerizzata ?
Ti infilano solo una piccola cannula per insufflare aria , e poi ti fanno
una radiografia 3D che ricostruisce virtualmente
l'intestino.
Becchi un po' di raggi , ma non hai il rischio della perforazione.
Ciao,
grazie per il consiglio di una tecnica alternativa che comunque già
conoscevo.
Mi sono documentato e le ragioni per cui non l'ho presa in
considerazione sono le stesse che ha spiegato molto bene il dr.
Homeroom.
Tuttavia se ci sono altre persone su questo newsgroup che la pensano
diversamente riguardo la colonscopia virtuale e la ritengono valida,
ben venga la loro opinione.
C'è anche il fatto che non conosco quali strutture la pratichino nella
mia regione (Friuli).
Proverò a informarmi meglio.

Mimmo
gnihton
2007-04-27 15:21:46 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Entrando nello specifico, il rischio di complicazioni non
è per nulla trascurabile in quanto si parla di "rischio di morte in 1
caso su
5.000
Per bacco, cinque volte di meno del rischio che si ha a passare dai 36 anni
ai 37.
Cioè, 1 trentaseienne su mille non arriva ai trentasette. (*)

Dopo peggiora.
A 56 anni sono lì tutti in fila, mille alla vota.
E ogni mille ne vengono falciati sei.

La vita è una roulette russa.
Post by s***@gmail.com
Sono pieno di dubbi, non so cosa fare. L'esame è sicuramente utile per
individuare la causa dei miei disturbi ma il rischio che corro (in
base ai documenti che ho letto) mi sembra elevato.
Guarda, mia madre ha scoperto, tramite colonscopia, di avere un tumore a 70
anni.
Già solo per l'età a settant'anni ogni mille la mietititrice se ne porta via
25.

Ha subito poi il rischio dell'operazione.
Non so quantificare, ma di sicuro più rischiosa della colonscopia.

Poi quello delle colonscopie di controllo ogni sei mesi.
Adesso ne ha 73 e il tumore non è più tornato.
Non avesse corso il rischio della colonscopia e dell'operazione sarebbe già
morta.

Che ce voi fà ? Per vivere s'ha da rischià....
I morti non rischiano più.


(*) http://demo.istat.it/tav2003/index.html
http://demo.istat.it/tav2003/index01.html
gnihton
2007-04-27 15:44:23 UTC
Permalink
Post by gnihton
Post by s***@gmail.com
Entrando nello specifico, il rischio di complicazioni non
è per nulla trascurabile in quanto si parla di "rischio di morte in 1
caso su
5.000
Per bacco, cinque volte di meno del rischio che si ha a passare dai
36 anni ai 37.
Cioè, 1 trentaseienne su mille non arriva ai trentasette. (*)
Dopo peggiora.
A 56 anni sono lì tutti in fila, mille alla vota.
E ogni mille ne vengono falciati sei.
Mi commento.

E' incredibile come funziona la nostra testa.

Se qualsiasi trentaseienne fosse costretto a mettersi il giorno del suo
compleanno insieme ad altri mille trentaseienni, e se sapesse anche che uno
di loro sarà scelto e fucilato seduta stante, sarebbe nervoso.
Io, almeno, sarei un pochino ansioso.

Eppure nessun 36eienne sano spende un minuto di preoccupazione per il fatto
che sta passando un nuovo anno, e che di fatto sono davvero lì tutti
sottoposti alle Moire che sceglieranno fra loro uno - su mille - da portar
via....
pavola
2007-04-29 18:28:18 UTC
Permalink
Post by s***@gmail.com
Salve
Scusate per il titolo di questo messaggio che potrebbe sembrare
allarmistico.
L'ho fatta 2 volte senza sedazione.
Non ho sentito nessun dolore ma proprio nioente niente.
Va tranquillo! :D

Loading...