Discussione:
Amianto: cosa fare se sono stato esposto?
(troppo vecchio per rispondere)
f***@gmail.com
2006-04-26 22:25:16 UTC
Permalink
Qualche anno fa vicino casa mia ha preso fuoco un grande magazzino,
dove poi
è stato annunciato dal comune che era presente amianto. Essendo allora
ancora un
ragazzetto ho seguito l'incendio dalla strada e sicuramente ho
respirato il fumo, che suppongo potesse contenere polveri di amianto
liberate dal rogo.
Avevo trascurato la cosa, ma ultimamente mi sono sorti vari dubbi e
preoccupazioni, leggendo che NON è neccessaria un'inalazione
prolungata nel
tempo per potersi considerare soggetti a rischio di Mesotelioma.
Secondo voi sono un soggetto a rischio?
Esiste un modo per verificare la presenza di fibre di amianto
all'interno dei polmoni? Se sì, è utile sottoporsi ad un test del
genere? Magari la non presenza potrebbe tranquillizzarmi.
Altrimenti cosa potrei fare? Uno screening periodico bastato su TAC
spirali?
Ultimamente sento anche un certo fastidio al polmone sinistro, ma può
essere che sia più una cosa psicologica che un fastidio reale.
Grazie.
ilpunto
2006-04-27 01:36:29 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
Qualche anno fa vicino casa mia ha preso fuoco un grande magazzino
dove poi è stato annunciato dal comune che era presente amianto
Essendo allora ancora un ragazzetto ho seguito l'incendio dalla strad
e sicuramente ho
respirato il fumo, che suppongo potesse contenere polveri di amianto
liberate dal rogo.
Bisognerebbe conoscere il tipo di fibra di amianto incendiata e in ch
modo le elevate temperature modificano le sue caratteristiche d
volatilitità. In ultima istanza la sua inalabilità. Non sono in grad
di dirtelo ma su questo spazio scrive gente in gamba esperti d
chimica, fisica e biologia molecolare che senz'altro ti aiuteranno
capire.
Avevo trascurato la cosa, ma ultimamente mi sono sorti vari dubbi
preoccupazioni, leggendo che NON è neccessaria un'inalazione
prolungata nel tempo per potersi considerare soggetti a rischio d
Mesotelioma.
Secondo voi sono un soggetto a rischio?
I rischi potenzialmente ci sono in quanto l'amianto è certament
cancerogeno. Nel tuo caso mi pare un po difficile anche se l’unic
fibra d’amianto innocua è quella che non respiriamo.
Esiste un modo per verificare la presenza di fibre di amianto
all'interno dei polmoni? Se sì, è utile sottoporsi ad un test del
genere? Magari la non presenza potrebbe tranquillizzarmi.
Altrimenti cosa potrei fare? Uno screening periodico bastato su TAC
spirali?
Difficile con un esame rilevare in modo inequivocabile una fibrosi d
asbesto degenerata in tumore al polmone eccetto in alcuni casi d
prelievo bioptico. Certo che esistonori esami diagnostici. Esam
radiografico ad es., T.A.C. pleuroscopia ed esami istologici, non prim
di aver valutato i sintomi però.
Ultimamente sento anche un certo fastidio al polmone sinistro, ma pu
essere che sia più una cosa psicologica che un fastidio reale.
I mesoteliomi danno versamento pleurico, affanno, tosse secca
febbricola.
Grazie.
Saluti ...............

--
ilpunt
-----------------------------------------------------------------------
Inviato via http://www.freenfo.net/usene
Profilo di ilpunto: http://www.freenfo.net/usenet/member.php?userid=85
l***@lurker.no-ip.info
2006-04-27 09:32:50 UTC
Permalink
Saluti ................
Ma ci fai o ci sei? Quoti un intero messaggio e alla fine mandi i saluti? Hai bisogno anche di uno Psichiatra, allora.


***@lurker.no-ip.info
marius
2006-04-27 09:41:09 UTC
Permalink
<***@lurker.no-ip.info> ha scritto nel messaggio news:***@localhost...
(rivolto al punto)
Post by l***@lurker.no-ip.info
Ma ci fai o ci sei? Quoti un intero messaggio e alla fine mandi i saluti?
Hai bisogno anche di uno Psichiatra, allora.
mi dispiace ma stavolta debbo difendere la "dottoressa": leggi bene: lei ha
si quotato l'intero messaggio, ma inframezzandolo anche con farina del suo
sacco (ed e' quella la parte divertente)! solo che la poverina e' piu'
imbranata del previsto: non solo non sa come modificare un testo da
maiuscolo a minuscolo in 3 secondi, ma non e' capace neanche di separare il
testo quotato da quello scritto da lei!!
Marius.
Hammer
2006-04-27 12:47:29 UTC
Permalink
lei ha si quotato l'intero messaggio, ma inframezzandolo anche con
farina del suo sacco (ed e' quella la parte divertente)! solo che la
poverina e' piu' imbranata del previsto
Non è imbranata. E' deficiente ed arrogante, perchè le avrò dato almeno
tre volte tutte le indicazioni per imparare a quotare decentemente, e
lei se n'è bellamente fregata, come se ne frega della netiquette e del
rispetto dovuto agli altri lettori del newsgroup.
Ma questa non è una grande novità....
l***@lurker.no-ip.info
2006-04-27 10:19:14 UTC
Permalink
Post by marius
mi dispiace ma stavolta debbo difendere
Si, me ne sono accorto rileggendo il post e rischiando anche una belle cefalea muscolotensiva per lo sforzo di distinguere il testo originale dalla risposta. L'inghippo nasce dal fatto che sto leggendo i post con l'interfaccia web di google che ha mascherato completamente tutto il testo quotato da vanessa, lasciando visibile solo i saluti finali...
http://snipurl.com/pqgt

***@lurker.no-ip.info
Hammer
2006-04-27 14:54:21 UTC
Permalink
Post by l***@lurker.no-ip.info
risposta. L'inghippo nasce dal fatto che sto leggendo i post con
l'interfaccia web di google
Magari! La deficiente usa l'interfaccia web del suo portale, nella
quale risulta "Senior member" (eh, sì, proprio membro, ma di segugio,
AKA cazzo di cane) e noi tutti "ospiti" :-)))))))))))))

http://www.freenfo.net/usenet/tumori/842450-sostanze-cancerogene-mutagene-tossiche.html

La demente non ha la più vaga idea di cosa sia un newsreader, oltre che
della Netiquette...

Peraltro la "dottoressa" aveva fatto anche un timido approccio al ng
moderato it.scienza.medicina, ma a quanto pare non ha le palle (o la
preparazione) per portare i suoi argomenti lì...
Hammer
2006-04-27 15:31:22 UTC
Permalink
Post by Hammer
Magari! La deficiente usa l'interfaccia web del suo portale,
Il che spiega anche perchè questa grandissima rompicoglioni continua a
scrivere in maiuscolo: sull'interfaccia web del suo portale del cazzo
un testo scritto in maiuscolo viene trasformato magicamente in testo
normale (tutto minuscolo, iniziali in maiuscolo) ma con caratteri in
grassetto. La stupida deve compiacersi molto di dare in questo modo
bella evidenza alle stronzate che scrive, fregandosene del fatto che in
tutto il resto dell'orbe terracqueo, fatta eccezione per quei quattro
sfigati che utilizzano il portale di freenfo.net il suo messaggio
appaia invece in altro modo, per niente comodo da leggere e contrario
alla netiquette.

Mi chiedo a questo punto se non si possa fare qualcosa. Sappiamo
benissimo che al GCN va poco lo stravolgimento che l'uso delle
interfacce web determina nell'uso dei newsgroup, ma lo considera un
"male minore" rispetto alla possibilità di aprire i newsgroup ad un
maggiore numero di utenti... Però qui stiamo parlando di freenfo.net...
Avrà un amministratore, 'sto portale?
l***@lurker.no-ip.info
2006-04-27 15:59:09 UTC
Permalink
Post by Hammer
sull'interfaccia web del suo portale del cazzo
un testo scritto in maiuscolo viene trasformato magicamente in testo
normale
Evidentemente hanno un filtro software che fa questa azione automatica di
conversione, dovremmo chiedere a MdI di implementare in cleanfeed una
opzione simile.
:-)
--
***@lurker.no-ip.info

"Posso misurare il moto dei corpi, non l'umana follia."
Isaac Newton
Hammer
2006-04-27 16:16:23 UTC
Permalink
Post by l***@lurker.no-ip.info
dovremmo chiedere a MdI di implementare in cleanfeed una
opzione simile.
Io veramente chiederei all'amministratore di freenfo.net di inibire il
senior member dal postare sui newsgroup della gerarchia it.* pena
qualche ritorsione seria tipo UDP
http://www.mamofaq.usenet.eu.org/FAQ-udp_i.txt
Mi pare che la tipa in questione stia facendo flooding.
l***@lurker.no-ip.info
2006-04-27 15:34:07 UTC
Permalink
Post by Hammer
http://www.freenfo.net/usenet/tumori/842450-sostanze-cancerogene-mutagene-tossiche.html
Vedo che sul forum non scrive in maiuscolo, evidentemente porta più
rispetto per gli utenti di quel portale che non per quelli di
it.salute.tumori.
--
***@lurker.no-ip.info

"Posso misurare il moto dei corpi, non l'umana follia."
Isaac Newton
l***@lurker.no-ip.info
2006-04-27 13:22:32 UTC
Permalink
Post by marius
mi dispiace ma stavolta debbo difendere la "dottoressa": leggi bene: lei ha
si quotato l'intero messaggio, ma inframezzandolo anche con farina del suo
sacco (
Quando ho risposto al messaggio stavo utilizzando Google Groups che di
default maschera il testo di un messaggio completamete quotato. Ciò non
toglie, comunque, che è una fatica terribile leggere i post di vanessa...


***@lurker.no-ip.info

"Posso misurare il moto dei corpi, non l'umana follia."
Isaac Newton
ilpunto
2006-04-27 11:52:26 UTC
Permalink
Post by l***@lurker.no-ip.info
Saluti ................
Ma ci fai o ci sei? Quoti un intero messaggio e alla fine mandi
saluti? Hai bisogno anche di uno Psichiatra, allora.
Cosa c'entra con il mesotelioma e l'asbesto?
Salut

--
ilpunt
-----------------------------------------------------------------------
Inviato via http://www.freenfo.net/usene
Profilo di ilpunto: http://www.freenfo.net/usenet/member.php?userid=85
marius
2006-04-27 15:34:57 UTC
Permalink
Post by ilpunto
Cosa c'entra con il mesotelioma e l'asbesto?
Saluti
ha proposito di mesotelioma ed asbesto: ti aveva fatto una domanda, ricordi?
Post by ilpunto
I mesoteliomi danno versamento pleurico, affanno, tosse secca e
febbricola.
ed io ti chiedevo: con questi segni clinici, sapresti distinguire un
mesotelioma da un altro tumore polmonare?
Non mi hai dato nessuna risposta. sei in grado di farlo?
Marius.
P.S.: i veri medici del NG si astengano dal rispondere, vediamo cosa dice la
"dottoressa".
ilpunto
2006-04-27 19:09:20 UTC
Permalink
Post by marius
Post by ilpunto
Cosa c'entra con il mesotelioma e l'asbesto?
Saluti
ha proposito di mesotelioma ed asbesto: ti aveva fatto una domanda
ricordi?
Post by ilpunto
I mesoteliomi danno versamento pleurico, affanno, tosse secca e
febbricola.
ed io ti chiedevo: con questi segni clinici, sapresti distinguire un
mesotelioma da un altro tumore polmonare?
Non mi hai dato nessuna risposta. sei in grado di farlo?
Marius.
P.S.: i veri medici del NG si astengano dal rispondere, vediamo cos
dice la
"dottoressa".
"Cosa c'entra con il mesotelioma e l'asbesto?" era rivolta a
cioccolataio non a te.
Salut

--
ilpunt
-----------------------------------------------------------------------
Inviato via http://www.freenfo.net/usene
Profilo di ilpunto: http://www.freenfo.net/usenet/member.php?userid=85
ilpunto
2006-04-27 19:10:01 UTC
Permalink
Post by marius
Post by ilpunto
Cosa c'entra con il mesotelioma e l'asbesto?
Saluti
ha proposito di mesotelioma ed asbesto: ti aveva fatto una domanda
ricordi?
Post by ilpunto
I mesoteliomi danno versamento pleurico, affanno, tosse secca e
febbricola.
ed io ti chiedevo: con questi segni clinici, sapresti distinguire un
mesotelioma da un altro tumore polmonare?
Non mi hai dato nessuna risposta. sei in grado di farlo?
Marius.
P.S.: i veri medici del NG si astengano dal rispondere, vediamo cos
dice la
"dottoressa".
"Cosa c'entra con il mesotelioma e l'asbesto?" era rivolta a
cioccolataio non a te. Salut

--
ilpunt
-----------------------------------------------------------------------
Inviato via http://www.freenfo.net/usene
Profilo di ilpunto: http://www.freenfo.net/usenet/member.php?userid=85
marius
2006-04-27 09:20:12 UTC
Permalink
e in che
modo le elevate temperature modificano le sue caratteristiche di
volatilitità.
l'amianto e' volatile???

Non sono in grado
di dirtelo ma su questo spazio scrive gente in gamba esperti di
chimica, fisica e biologia molecolare che senz'altro ti aiuteranno a
capire.
ma, egregia dottoressa, lei non racconta di essere un medico, per giunta con
un "master sull'epidemiologia dei tumori"? e non dovrebbe quindi essere lei
ad insegnare queste cose a fisici, chimici e biologi molecolari, ed
ovviamente anche a noi poveri pizzaioli napoletani...?
I mesoteliomi danno versamento pleurico, affanno, tosse secca e
febbricola.
con questi sintomi lei saprebbe distinguere, gentile dottoressa, un
mesotelioma da un altro tumore polmonare?
Marius.
ilpunto
2006-04-27 11:56:50 UTC
Permalink
"Marius"
l'amianto e' volatile???
Amianto in greco significa immacolato, ma anche incorruttibile. I
termine asbesto equivale totalmente ad amianto, e in greco signific
perpetuo, inestinguibile. I due termini vengono usat
indifferentemente

--
ilpunt
-----------------------------------------------------------------------
Inviato via http://www.freenfo.net/usene
Profilo di ilpunto: http://www.freenfo.net/usenet/member.php?userid=85
marius
2006-04-27 14:43:16 UTC
Permalink
"Marius"
l'amianto e' volatile???
Amianto in greco significa immacolato, ma anche incorruttibile. Il
termine asbesto equivale totalmente ad amianto, e in greco significa
perpetuo, inestinguibile. I due termini vengono usati
indifferentemente.
????? mi scusi, "dottoressa", mica ho chiesto cosa significa amianto in
greco: ma la mia domanda era : l'amianto e' volatile?
[ ] si ; [ ] no segnare con una x la casella della risposta scelta.
Marius.
l***@lurker.no-ip.info
2006-04-27 09:50:55 UTC
Permalink
Post by marius
l'amianto e' volatile???
Forse vanessa intende per volatile qualsiasi cosa che stia sospesa in aria indipendentemente se sia dotata o meno di moto proprio. In questo senso un uccello e' volatile, un areo e' volatile, un fibra microscopica di amianto e' volatile...

***@lurker.no-ip.info
marius
2006-04-27 15:39:13 UTC
Permalink
Post by l***@lurker.no-ip.info
Post by marius
l'amianto e' volatile???
Forse vanessa intende per volatile qualsiasi cosa che stia sospesa in aria
indipendentemente se sia dotata o meno di moto proprio. In questo senso
un uccello e' volatile, un areo e' volatile, un fibra microscopica di
amianto e' volatile...
insomma, e' affascinata dai "volatili"...
Marius.
l***@lurker.no-ip.info
2006-04-27 15:56:39 UTC
Permalink
Post by marius
insomma, e' affascinata dai "volatili"...
Forse è membro della lega per la protezione dell'uccello...
--
***@lurker.no-ip.info

"Posso misurare il moto dei corpi, non l'umana follia."
Isaac Newton
marius
2006-04-27 17:14:04 UTC
Permalink
Post by l***@lurker.no-ip.info
Post by marius
insomma, e' affascinata dai "volatili"...
Forse è membro della lega per la protezione dell'uccello...
genere "padulo"?
Marius.
l***@lurker.no-ip.info
2006-04-27 17:27:29 UTC
Permalink
Post by marius
genere "padulo"?
Si...
http://tinyurl.com/qq8h5
--
***@lurker.no-ip.info

"Posso misurare il moto dei corpi, non l'umana follia."
Isaac Newton
ilpunto
2006-04-27 18:43:06 UTC
Permalink
Post by l***@lurker.no-ip.info
Post by marius
l'amianto e' volatile???
Forse vanessa intende per volatile qualsiasi cosa che stia sospesa in
aria indipendentemente se sia dotata o meno di moto proprio. In questo
senso un uccello e' volatile, un areo e' volatile, un fibra microscopica
di amianto e' volatile...
Amianto in greco significa immacolato, ma anche incorruttibile. Il
termine asbesto equivale totalmente ad amianto, e in greco significa
perpetuo, inestinguibile. I due termini vengono usati
indifferentemente.
Saluti
--
ilpunto
------------------------------------------------------------------------
Inviato via http://www.freenfo.net/usenet
Profilo di ilpunto: http://www.freenfo.net/usenet/member.php?userid=855
marius
2006-04-27 19:45:08 UTC
Permalink
Post by l***@lurker.no-ip.info
Forse vanessa intende per volatile qualsiasi cosa che stia sospesa in
aria indipendentemente se sia dotata o meno di moto proprio. In questo
senso un uccello e' volatile, un areo e' volatile, un fibra microscopica
di amianto e' volatile...
Amianto in greco significa immacolato, ma anche incorruttibile. Il
termine asbesto equivale totalmente ad amianto, e in greco significa
perpetuo, inestinguibile. I due termini vengono usati
indifferentemente.
Saluti
va bene, va bene, vanessa, tu sai cosa significa amianto in greco. Brava,
brava...ma adesso, dicci, l'amianto e' volatile? essendo molto resistente al
calore diventa forse volatile quando usato in coppia con un altro volatile,
l'uccello di fuoco di Strawinski?
Marius.
marius
2006-04-27 04:39:40 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
. Essendo allora
ancora un
ragazzetto ho seguito l'incendio dalla strada e sicuramente ho
respirato il fumo, che suppongo potesse contenere polveri di amianto
liberate dal rogo.
no, non credo proprio. Considera che gli operai che lavorano nelle fabbriche
dove si produce amianto sono a rischio di mesotelioma dopo molti anni di
lavoro (mi sembra una ventina) e considera che lo respirano per otto ore al
giorno. Quindi la tua paura non ha senso. E poi tu hai respirato il fumo di
un incendio, non e' detto che in quel fumo ci fosse amianto.
Marius.
ilpunto
2006-04-27 11:33:33 UTC
Permalink
Post by marius
Post by f***@gmail.com
. Essendo allora
ancora un
ragazzetto ho seguito l'incendio dalla strada e sicuramente ho
respirato il fumo, che suppongo potesse contenere polveri di amianto
liberate dal rogo.
no, non credo proprio. Considera che gli operai che lavorano nell
fabbriche
dove si produce amianto sono a rischio di mesotelioma dopo molti ann
di
lavoro (mi sembra una ventina) e considera che lo respirano per ott
ore al
giorno. Quindi la tua paura non ha senso. E poi tu hai respirato i
fumo di
un incendio, non e' detto che in quel fumo ci fosse amianto.
Marius.
Concordo solo in parte. Penso che i rischi in questo caso siano bass
ma in letteratura sono stati accertati casi di asbestosi dopo singol
esposizioni. Sono a conoscenza diretta di un caso di fibrosi da asbest
accertata a 7 anni dalla rimozione di pannelli domestici in un impiegat
di 44 anni.
Salut

--
ilpunt
-----------------------------------------------------------------------
Inviato via http://www.freenfo.net/usene
Profilo di ilpunto: http://www.freenfo.net/usenet/member.php?userid=85
eee
2006-04-27 09:19:05 UTC
Permalink
Post by f***@gmail.com
Qualche anno fa vicino casa mia ha preso fuoco un grande magazzino,
dove poi
è stato annunciato dal comune che era presente amianto.
l'amianto e' pericoloso quando i materiali che lo contengono sono friabili e
deteriorati dal tempo (o vengono sottoposti a processi meccanici che fanno
si' che particelle di amianto finiscano nell'aria).
Un incendio non e' un evento adatto a causare questo processo. L'amianto
veniva infatti utilizzato proprio perche' insensibile al fuoco. Mettendo
l'amianto su una fiamma non ottieni l'immissione nell'aria di particelle di
amianto.
Invece un tetto in eternit vecchissimo e deteriorato dagli agenti
atmosferici che si sgretola puo' essere pericoloso.
marius
2006-04-27 09:25:32 UTC
Permalink
Post by eee
l'amianto e' pericoloso quando i materiali che lo contengono sono friabili
e deteriorati dal tempo (o vengono sottoposti a processi meccanici che
fanno si' che particelle di amianto finiscano nell'aria).
Un incendio non e' un evento adatto a causare questo processo. L'amianto
veniva infatti utilizzato proprio perche' insensibile al fuoco. Mettendo
l'amianto su una fiamma non ottieni l'immissione nell'aria di particelle
di amianto.
Invece un tetto in eternit vecchissimo e deteriorato dagli agenti
atmosferici che si sgretola puo' essere pericoloso.
vallo a dire alla "dottoressa" vanessa/federica/il punto: secondo lei " le
elevate temperature modificano le sue caratteristiche di volatilitità"
(sic). E questa racconta pure di essere medico...chissa' se l'esame di
chimica lo ha superato grazie alla prova "orale"...
Marius.
marius
2006-04-27 09:50:34 UTC
Permalink
Post by eee
Un incendio non e' un evento adatto a causare questo processo. L'amianto
veniva infatti utilizzato proprio perche' insensibile al fuoco. Mettendo
l'amianto su una fiamma non ottieni l'immissione nell'aria di particelle
di amianto.
beh, diciamo che teoricamente durante un incendio potrebbe anche essere
avvenuti fenomeni come il crollo di un tetto in eternit e quindi la
possibilita' che qualche particella di amianto sia circolata nell'aria. Ma
anche in un evento di questo genere la possibilita' di un'azione lesiva
sarebbe comunque nulla, considerato che stiamo parlando di una esposizione
accidentale ed isolata.
Marius.
ilpunto
2006-04-27 12:04:52 UTC
Permalink
Post by eee
Post by eee
Un incendio non e' un evento adatto a causare questo processo
L'amianto
Post by eee
veniva infatti utilizzato proprio perche' insensibile al fuoco
Mettendo
Post by eee
l'amianto su una fiamma non ottieni l'immissione nell'aria d
particelle
Post by eee
di amianto.
beh, diciamo che teoricamente durante un incendio potrebbe anch
essere
avvenuti fenomeni come il crollo di un tetto in eternit e quindi la
possibilita' che qualche particella di amianto sia circolata nell'aria
Ma
anche in un evento di questo genere la possibilita' di un'azion
lesiva
sarebbe comunque nulla, considerato che stiamo parlando di un
esposizione
accidentale ed isolata.
Marius.
Come fai a parlare di possibilita' di un'azione lesiva nulla dat
quelle premesse? Mandi un inviato speciale a intervistare una fibra d
asbesto?
Salut

--
ilpunt
-----------------------------------------------------------------------
Inviato via http://www.freenfo.net/usene
Profilo di ilpunto: http://www.freenfo.net/usenet/member.php?userid=85
marius
2006-04-27 14:51:45 UTC
Permalink
Come fai a parlare di possibilita' di un'azione lesiva nulla date
quelle premesse? Mandi un inviato speciale a intervistare una fibra di
asbesto?
Saluti
ma taci, buffona!! se mancava un ulteriore prova che stai millantando una
laurea in medicina, tutte le fregnaccie che sei stata capacre di dire su
questo argomento ti hanno definitivamente sputtanata! tu non ti rendi nanche
conto di quale figura stai facendo!
Marius.
----------------
le elevate temperature modificano le sue caratteristiche [dell'amianto]
di
volatilitità
(vanessa/federica/il punto su it.salute.tumori)
f***@gmail.com
2006-04-27 14:58:05 UTC
Permalink
Grazie a tutti delle risposte.
Post by marius
beh, diciamo che teoricamente durante un incendio potrebbe anche essere
avvenuti fenomeni come il crollo di un tetto in eternit e quindi la
possibilita' che qualche particella di amianto sia circolata nell'aria.
Il tetto di quel grande magazzino è crollato, mentro sono rimaste
intatte tutte le pareti perimetrali. La caduta quindi può aver
liberato nell'aria fibre di amianto.
Post by marius
Ma anche in un evento di questo genere la possibilita' di un'azione lesiva
sarebbe comunque nulla, considerato che stiamo parlando di una esposizione
accidentale ed isolata.
Non sono un medico, scrivo quello che ho letto in giro su internet.
Anch'io pensavo che un'esposizione breve non potesse causare alcun
danno, infatti sono stato tranquillo fino a poche settimane fa. Poi ho
letto che basta anche un'esposizione brevissima per essere soggetti a
rischio, non esiste un limite soglia. Da qui nascono tutte le mie
preoccupazioni
La mie domande erano anche volte a capire se esiste un modo per capire
se sono stato esposto, se c'è qualcosa che posso fare, qualcuno a cui
rivolgermi.
marius
2006-04-27 15:13:53 UTC
Permalink
<***@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:***@u72g2000cwu.googlegroups.com...
Grazie a tutti delle risposte.
Post by f***@gmail.com
Non sono un medico, scrivo quello che ho letto in giro su internet.
1) cerca di stare tranquillo: stai parlando di un possibile esposizione a
polveri d'amianto molto limitata, direi praticamente nulla (una sola
esposizione avvenuta molti anni fa, e per giunta non sai neanche in seguito
all'iincendio ci sia stata dispersione d'amianto nell'ambiente: dubito
infatti che il tetto di un grande magazziono possa avere una semplice
copertura di eternit, forse avra' avuto il cornicione rivestito in eternit,
quindi una quantita' di materiale molto limitata. L'incendio, checche' ne
dica quella povera ignorantona della sedicente "dottoressa" non diventa
"volatile" con il fuoco (la volatilita' e' una caratteristica di alcuni
liquidi, non ha niente a che vedere con l'amianto).
2) se hai dubbi in proposito parlane con un medico di tua fiducia che sapra'
come tranquillizzarti e darti tutte le spiegazioni del caso.
Marius.
ilpunto
2006-04-27 18:52:47 UTC
Permalink
durante un incendio potrebbe anche essere avvenuti fenomeni come i
crollo di un tetto in eternit e quindi la possibilita' che qualch
particella di amianto sia circolata nell'aria. Ma anche in un evento d
questo genere la possibilita' di un'azione lesiva sarebbe comunqu
nulla, considerato che stiamo parlando di una esposizione accidental
ed isolata.
Marius.
Grazie per averci rassicutato prof

--
ilpunt
-----------------------------------------------------------------------
Inviato via http://www.freenfo.net/usene
Profilo di ilpunto: http://www.freenfo.net/usenet/member.php?userid=85
ilpunto
2006-04-27 11:22:03 UTC
Permalink
Post by eee
Post by f***@gmail.com
Qualche anno fa vicino casa mia ha preso fuoco un grande magazzino,
dove poi
è stato annunciato dal comune che era presente amianto.
l'amianto e' pericoloso quando i materiali che lo contengono son
friabili e
deteriorati dal tempo (o vengono sottoposti a processi meccanici ch
fanno
si' che particelle di amianto finiscano nell'aria).
Un incendio non e' un evento adatto a causare questo processo
L'amianto
veniva infatti utilizzato proprio perche' insensibile al fuoco
Mettendo
l'amianto su una fiamma non ottieni l'immissione nell'aria d
particelle di
amianto.
Invece un tetto in eternit vecchissimo e deteriorato dagli agenti
atmosferici che si sgretola puo' essere pericoloso.
Chi ha domato lìncendio e rimosso le macerie non può aver volatilizzat
l'asbesto

--
ilpunt
-----------------------------------------------------------------------
Inviato via http://www.freenfo.net/usene
Profilo di ilpunto: http://www.freenfo.net/usenet/member.php?userid=85
marius
2006-04-27 14:57:26 UTC
Permalink
Chi ha domato lìncendio e rimosso le macerie non può aver volatilizzato
l'asbesto?
e questa vuol far credere di essere un medico...all'esame di chimica hai
fatto solo la prova "orale", vero?
Marius.
ilpunto
2006-04-27 18:58:35 UTC
Permalink
Post by ilpunto
Chi ha domato lìncendio e rimosso le macerie non può ave
volatilizzato
Post by ilpunto
l'asbesto?
e questa vuol far credere di essere un medico...all'esame di chimic
hai
fatto solo la prova "orale", vero?
Marius.
Elegante come confutazione

--
ilpunt
-----------------------------------------------------------------------
Inviato via http://www.freenfo.net/usene
Profilo di ilpunto: http://www.freenfo.net/usenet/member.php?userid=85
marius
2006-04-27 19:56:52 UTC
Permalink
Post by marius
e questa vuol far credere di essere un medico...all'esame di chimica hai
fatto solo la prova "orale", vero?
Marius.
Elegante come confutazione.
realistica, direi. E mi dica dottoressa, riesce a rispondere alla domanda
che le avevo fatto sulla diagnosi differenziale tra mesotelioma ed un altro
tumore polmonare?
Marius.
ilpunto
2006-04-27 18:59:24 UTC
Permalink
Post by ilpunto
Chi ha domato lìncendio e rimosso le macerie non può ave
volatilizzato
Post by ilpunto
l'asbesto?
e questa vuol far credere di essere un medico...all'esame di chimic
hai
fatto solo la prova "orale", vero?
Marius.
Molto elegante come confutazione.
Salut

--
ilpunt
-----------------------------------------------------------------------
Inviato via http://www.freenfo.net/usene
Profilo di ilpunto: http://www.freenfo.net/usenet/member.php?userid=85
marius
2006-04-27 17:17:06 UTC
Permalink
Chi ha domato lìncendio e rimosso le macerie non può aver volatilizzato
l'asbesto?
certo. e potrebbe anche averlo smoppato...
Marius.
Loading...